Lo strumento dello Smart working nella Pubblica Amministrazione: un primo bilancio.
• Leggi tutto
La Pubblica Amministrazione come oggetto di tutela penale: tra nuove derive eticizzanti e necessità di recupero del suo significato oggettivo - funzionale
• Leggi tutto
Appalti pubblici e sanzioni amministrative: profili di diritto intertemporale collegati all'evoluzione della disciplina in materia di incameramento della garanzia provvisoria
• Leggi tutto
Luci ed ombre della digitalizzazione del processo amministrativo
• Leggi tutto
Continuità nel possesso dei requisiti ed immodificabilità soggettiva del concorrente "composto" nelle gare d'appalto: ricognizione tra regole ed eccezioni. Le ultime frontiere: l'impatto del concordato in bianco
• Leggi tutto
Cass. Civ. – Sez. Un. – Sentenza 30 dicembre 2021 n. 41994
Intese anticoncorrenziali – sorte dei contratti a valle – fideiussioni bancarie – nullità parziale
• Leggi tutto
Affidamento fiduciario dalla genesi alle prospettive di applicazione
• Leggi tutto
Rischio di credito e clausola di doppia indicizzazione del mutuo
• Leggi tutto
Cass. Civ., Sez. II, Ord. 27 ottobre 2021, n. 30186
Responsabilità precontrattuale - risarcibilità del pregiudizio - interesse negativo
• Leggi tutto
La tutela dei dati genetici tra innovazione tecnologica e diritti fondamentali della persona
• Leggi tutto
La tratta di esseri umani: lo stato dell’arte della disciplina di contrasto, nella prospettiva interna e comparata e prospettive di miglioramento
• Leggi tutto
Cass. Pen., Sez. IV, Sentenza 8 ottobre 2021 n. 36545
Furto – diritto di querela – fonte dei poteri di rappresentanza condominiale
• Leggi tutto
Spunti di riflessione sul delitto di violenza sessuale: cenni evolutivi e risvolti giurisprudenziali sull'abuso di autorità
• Leggi tutto
L'omicidio seriale nel quadro normativo e trattamentale italiano
• Leggi tutto
La pubblica amministrazione come oggetto di tutela penale: tra nuove derive eticizzanti e necessità di recupero del suo significato oggettivo-funzionale
• Leggi tutto