Data |
Titolo |
Autore |
Allegato |
01/01/2016 |
La tutela dei diritti dei terzi di buona fede sui beni oggetto di confisca antimafia |
I. MANNA |
|
01/01/2016 |
Consigliere giuridico e responsabilità penali del Comandante in teatro d’operazioni |
A. NOTARO |
|
01/01/2016 |
La natura della sentenza dichiarativa di fallimento nei reati di bancarotta propria tra elemento costitutivo del reato e condizione obiettiva di punibilità |
A. SCOTTO ROSATO |
|
01/10/2015 |
L’appropriazione indebita e l’operatività del principio di compensazione sulla configurazione di tale delitto. |
V. IPPOLITO |
|
01/10/2015 |
Lo scambio elettorale politico mafioso tra vecchia e nuova formulazione. La rilevanza del “metodo mafioso” |
F. BOCCIA |
|
01/10/2015 |
Le geometrie variabili della confisca |
A. RUBANO |
|
01/07/2015 |
Brevi riflessioni in tema di corruzione ed induzione indebita |
N. RUBINO |
|
01/07/2015 |
È morto il principio societas delinquere non potest? |
F. CLEMENTE |
|
01/07/2015 |
Le recenti questioni relative al diritto dell’immigrazione: dal permesso di soggiorno all’espulsione del cittadino extracomunitario |
C.GIORDANO |
|