Data |
Titolo |
Autore |
Allegato |
10/01/2022 |
Lo strumento dello Smart working nella Pubblica Amministrazione: un primo bilancio. |
P. GUGLIEMINI |
|
01/07/2021 |
La Pubblica Amministrazione come oggetto di tutela penale: tra nuove derive eticizzanti e necessità di recupero del suo significato oggettivo - funzionale |
F. RIPPA |
|
01/07/2021 |
Appalti pubblici e sanzioni amministrative: profili di diritto intertemporale collegati all'evoluzione della disciplina in materia di incameramento della garanzia provvisoria |
G. GAUDIOSI |
|
01/01/2021 |
Luci ed ombre della digitalizzazione del processo amministrativo |
G.PAPA |
|
01/01/2021 |
Continuità nel possesso dei requisiti ed immodificabilità soggettiva del concorrente "composto" nelle gare d'appalto: ricognizione tra regole ed eccezioni. Le ultime frontiere: l'impatto del concordato in bianco |
L. LALLA |
|
01/01/2021 |
La rinuncia abdicativa e la sua ammissibilità in tema di espropriazione: un approfondimento alla luce delle sentnze dell'Adunanza Plenaria (nn. 2 e 4 del 20 gennaio 2020 e n. 5 del 18 febbraio 2020) |
M. GUZZARDI |
|
01/01/2021 |
Gli effetti dell’emergenza sanitaria sul percorso di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione |
G. DEZIO |
|
01/07/2020 |
La tutela della concorrenza quale "limite" all'attività delle Pubbliche Amministrazioni in ambito economico. Alla ricerca di una legittimazione costituzionale. |
A. FOGLIA |
|
01/07/2020 |
Riflessioni sulla natura giuridica delle società pubbliche: la responsabilità degli amministratori |
E. BOCCIA |
|
01/07/2020 |
La sfida di codificazione del procedimento amministrativo europeo: il principio di partecipazione negli ordinamenti nazionali e nel diritto amministrativo europeo |
S. AMATO |
|
15/06/2020 |
La disciplina dell’esportazione dei beni culturali: tra esigenze di tutela e valorizzazione delle potenzialità del patrimonio nazionale. (Nota a T.A.R. Veneto, Sez. II, 16 ottobre 2019, n. 436 |
P. GUGLIELMINI |
|
01/01/2020 |
La necessità di riscrivere il codice dei contratti pubblici: i profili di criticità del settore degli appalti |
G. PAPA |
|
01/01/2020 |
Il piano di riequilibrio pluriennale negli enti locali alla luce del decreto crescita n. 34 del 2019 |
C. INCARNATO |
|
01/01/2020 |
Dalle gravi infrazioni ai gravi illeciti professionali: profili di incompatibilità della normativa nazionale con la normativa europea. Commento a margine della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, sentenza 19 giugno 2019, n. 41/18. |
P. LA SELVA |
|
01/10/2019 |
La responsabilità amministrativa dei privati. |
S. CAPOZZI |
|
01/10/2019 |
L’accesso nelle procedure di pubblica evidenza: la complessa ricerca di una pacifica convivenza tra esigenze di riservatezza e diritto a conoscere. |
V. FERRARA |
|
01/10/2019 |
Le nomine dei manager sanitari: dalla fiducia politica al nuovo sistema introdotto dalla Riforma Madia. Aspetti procedurali e applicativi legati al conferimento degli incarichi e ricadute in tema di riparto di giurisdizione. |
E. RAGOSTA |
|
01/07/2019 |
La carta dei servizi nel settore idrico: da atto generale di indirizzo ad elemento integrativo contrattuale, inadempimenti, sanzioni e legittimazione a impugnare |
A. GRATANI |
|
01/07/2019 |
La (possibile) partecipazione di un soggetto privato all’interno di una società in house providing alla luce delle recenti evoluzioni normative |
E. BOCCIA |
|
01/07/2019 |
Il paradigma funzionale nella figura dell’organismo di diritto pubblico, alla luce della pronuncia delle Sezioni Unite n. 8673 del 2019 |
E. CENTORE |
|