Data |
Titolo |
Autore |
Allegato |
10/04/2019 |
Tutela della salute e della concorrenza: il delicato equilibrio nel settore farmaceutico. |
A. NAPOLITANO |
|
01/04/2019 |
La tutela del terzo controinteressato nell’ambito della S.C.I.A. Interviene la Corte costituzionale. |
E. CENTORE |
|
01/04/2019 |
L’attualità del ruolo dello Stato nei c.d. settori strategici |
E. BOCCIA |
|
01/04/2019 |
Il riordino delle Province e la riscoperta della sussidiarietà orizzontale in un’ottica di ridimensionamento della spesa pubblica |
G. LIETO |
|
01/01/2019 |
I modelli di gestione dei servizi pubblici locali. Quale futuro? |
G. DEZIO |
|
01/01/2019 |
L’autonomia degli Enti locali nella riscossione dei tributi propri: la pratica applicazione della normativa alla luce della riforma della gestione delle entrate |
V. FERRARA |
|
30/10/2018 |
Il giudice amministrativo conferma la volontà del legislatore: l’affidamento di un servizio a società in house providing deve essere considerata l’eccezione e non la regola |
A. NAPOLITANO |
|
30/10/2018 |
Autotutela doverosa e art. 21 nonies della l. n. 241/1990: il parere motivato dell’Autorità Nazionale Anticorruzione e l’obbligo di conformazione della stazione appaltante. |
A. NARCISI |
|
01/01/2018 |
La questione della benedizione pasquale nelle scuole pubbliche dopo la sentenza del Consiglio di Stato, sezione VI, 27 marzo 2017, n. 1388 |
A. PALMA |
|
01/01/2018 |
La votazione alfanumerica tra discrezionalità tecnica, obbligo di motivazione e sindacato del GA |
L. MONTARIELLO |
|
01/01/2018 |
Informativa antimafia, analisi delle svolte giurisprudenziali alla luce delle modifiche normative |
V. FERRARA |
|
20/11/2017 |
La disciplina del servizio farmaceutico tra diritto alla salute e tutela della concorrenza |
E. BOCCIA-C.IANNITTI |
|
03/11/2017 |
Nota a sentenza, Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria , sentenza 17 ottobre 2017 n. 9 |
P. MANCINI |
|
01/10/2017 |
L’impugnativa del bando di gara in assenza della domanda di partecipazione: nuovi orizzonti? |
S. PALOMBA |
|
01/10/2017 |
Nota a TAR Sicilia – Catania, Sez. I, 25 settembre 2017, n. 2200: I criteri di quantificazione del risarcimento per equivalente ed il limite dell’aliunde perceptum |
L. MONTARIELLO |
|
01/07/2017 |
La nuova conferenza di servizi |
G. DEZIO |
|
01/07/2017 |
L’evoluzione giurisprudenziale sulle nullità urbanistiche: brevi riflessioni circa la (possibile) incidenza sulla vendita forzata |
A. AULETTA |
|
01/07/2017 |
Il nuovo soccorso istruttorio |
A. VORRARO |
|
01/07/2017 |
Il contratto di avvalimento ed i suoi aspetti problematici alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici |
A. NAPOLITANO |
|
01/04/2017 |
La tutela cautelare ed il principio di atipicità con particolare riferimento alla tutela cautelare nei giudizi elettorali. |
V. IAZZETTA |
|